• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Cropped Logo ARCI Sicilia.png

ARCI Sicilia

Attività e Circoli Arci in Sicilia

  • Chi Siamo
    • Organismi dirigenti
    • Statuto Regionale
  • News
  • Bandi e Avvisi
  • Assòciati
  • Trova Circolo
  • Trasparenza
  • Contatti
Home / News / Il Festival Sabir a Trieste: l’ARCI siciliana presenta le proprie esperienze

Il Festival Sabir a Trieste: l’ARCI siciliana presenta le proprie esperienze

Arci Sicilia | 12 Maggio 2023

Foto relatori siciliani Sabir

Un percorso per l’Italia dal profondo Sud al profondo Nord: Sabir Festival approda a Trieste, crocevia di culture, confine di mare e di terra dell’Europa, oggi luogo di approdo per le persone che percorrono la rotta balcanica. Non è un caso che per questa 7° edizione , il titolo scelto è “Libertà di Movimento”.

Il Festival, organizzato da ARCI insieme a Caritas, ACLI e CGIL,  ospita dall’11 al 13 maggio decine di incontri in diversi spazi della città, una formula che negli anni ha portato attivistə, professionistə, accademicə, esponenti delle istituzioni locali, nazionali e internazionali a confrontarsi per analizzare i fenomeni migratori e sociali e costruire alternative.

L’ARCI della Sicilia è presente a Sabir con una nutrita delegazione proveniente da diversi territori e svolge un ruolo attivo nell’animare alcuni degli incontri previsti dal programma.

 E’ il caso dell’incontro formativo su “Minori Stranieri Non Accompagnati: rotte migratorie, procedure giuridiche, tutele e percorsi educativi”, coordinato da Fausto Melluso, Responsabile immigrazione Arci Sicilia, in cui hanno relazionato Carmen Cordaro (ARCI Messina) su “Procedure Giuridiche per i minori stranieri non accompagnati”, Simona Cascio (ARCI Siracusa) su “La tutela e l’esperienza dei tutori volontari a Siracusa” e Calogero Santoro (ARCI Caltanissetta) su “Il ruolo educativo dell’operatore in un progetto di accoglienza per minori”.

I partecipanti a Sabir sono impegnati in convegni e formazioni per costruire insieme alternative alle politiche che chiudono i confini anziché aprirli, per raccontare e costruire esperienze che tutelano i diritti e le libertà fondamentali delle persone.

Tra le presenze più significative provenienti dalla Sicilia anche le delegazioni dei Circoli Thomas Sankara di Messina e I Girasoli di Mazzarino, da anni impegnati a promuovere pratiche di accoglienza ed inclusione. Una occasione importante per beneficiariə, volontariə ed operatori per riflettere insieme a referenti istituzionali sullo stato delle politiche nazionali e delle misure di inclusione per richiedenti asilo e rifugiati, e sulle iniziative per costruire e incentivare vie d’accesso legali e umanitarie all’Italia e all’Europa per chi è costretto ad andare via dal proprio paese per colpa di guerre, diseguaglianza e cambiamenti climatici e ambientali, che sono i temi affrontati al SABIR.

Allo stesso tempo, Sabir è un importante luogo di incontro per le associazioni della società civile della regione balcanica e di quella mediterranea, per approfondire situazioni in evoluzione che spesso non trovano spazio nella narrazione pubblica, a partire dalla promozione del dialogo interculturale, fino al ruolo nei processi di sviluppo democratico e rafforzamento dei diritti, attraverso lo scambio di buone pratiche, analisi e confronto.

L’edizione 2023 di SABIR è la prima che si svolge in una regione del Nord. Le prime 4 edizioni del Festival furono ospitate dalla Sicilia, a Lampedusa, Pozzallo, Siracusa e Palermo, prima di approdare a Lecce ed a Matera.

Per approfondimenti www.festivalsabir.it

FacebookTweetPin

Archiviato in:News

Barra laterale primaria

Categorie

  • Bandi e Avvisi
  • Campagne
  • Circoli
  • News

Il tuo 5×1000 per l’ARCI

campagna 5x1000 ARCI

Associati o apri un Circolo ARCI

tessera arci 2024 - 2025

Copyright © 2025 · ARCI Sicilia APS - Via Carlo Rao, 16 - 90133 Palermo (PA)  - Privacy Policy - Cookie Policy

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM